|
||||||||||||||||||
Cornici, specchi e maschere. Interazionismo simbolico e comunicazione
Rosalba Perrotta
pagine 190
15,00 euro
2005
Clueb, Bologna
Cornici, specchi e maschere stanno alla base della comunicazione che intratteniamo con noi stessi e con gli altri. Interagendo con coloro che ci circondano impariamo ad inquadrare oggetti ed eventi in cornici che vi conferiscano senso. Scopriamo chi siamo guardandoci attraverso gli occhi delle persone che per noi sono importanti: gli altri, come specchi, riflettono la nostra immagine, e sono spettatori della commedia sociale che rappresentiamo nel theatrum mundi.
I concetti dell'Interazionismo simbolico aiutano a mettere a fuoco i significati che gli individui connettono a se stessi e agli oggetti della loro esperienza. Consentono di conoscere l'altro, di penetrare nel suo mondo controllando stereotipi e pregiudizi. Forniscono indicazioni utili per la ricerca empirica e per la progettazione di interventi sociali.
La presentazione dei diversi concetti è accompagnata da considerazioni riguardanti la possibilità di applicarli. si tratta di brevi accenni volti a stimolare l'immaginazione sociologica del lettore e a spingerlo a sperimentare le potenzialità pragmatiche di ciò che apprende. Per rendere il discorso teorico più vivo e affascinante, si fa anche riferimento a contributi letterari: romanzi, novelle, commedie che mettono a fuoco la relatività delle definizioni, mostrano le problematiche connesse alla stigmatizzazione e smascherano i meccanismi drammaturgici presenti nella vita di ogni giorno.Indice:
Capitolo 1
Interazionismo simbolico: origine e metodi d'indagine
1.1 Sviluppi, declino, nuova affermazione ed eresie
1.2 Caratteristiche e fasi della ricerca: l'uso dei concetti
1.3 Metodi qualitativi
1.4 Perché le definizioni dei soggetti interagenti? Può studiare il ciclone chi ci sta dentro?
Capitolo 2
Necessità di dare senso
2.1 Attribuire significato
2.2 Mead, Thomas e la profezia che non si autoavvera
2.3 I tre principi di Blumer: l'io e il me
2.4 Consenso, negoziazione e conflitto
Capitolo 3
Quali altri?
3.1 Società, mente e sé
3.2 Altri significativi
3.3 Altro generalizzato
3.4 Gruppi di riferimento e comunità fantasma
Capitlo 4
Role-taking
4.1 Assumere il ruolo dell'altro
4.2 Sospensione del giudizio: non mettere sull'altro i propri panni
4.3 Nei panni del cattivo
4.4 Role-taking e intervento: corsi sulla comunicazione
Capitolo 5
Porre confini e attribuire significati
5.1 Isole di significato e linguaggio
5.2 Imporre le proprie frontiere
5.3 Markers e cornici
5.4 Definire e connotare
5.5 menti rigide, menti confuse e menti flessibili
Capitolo 6
Definire tempo e spazio
6.1 Orologi e calendari
6.2 Memoria e primordialismo inventato: l'arte di lavorarsi il tempo
6.3 Territori e controllo
6.4 Ribalta e retroscena
6.5 Alcune applicazioni possibili
Capitolo 7
Definire le azioni: rendere accettabile l'inaccettabile
7.1 Agire ed essere: vocabolari di motivi
7.2 Giustificazioni e scusanti
7.3 fornire accounts
Capitolo 8
Definire gli altri
8.1 Identità sociali e ruoli: contesti di consapevolezza
8.2 Il fascino sottile degli stereotipi
8.3 Stigmatizzati e outsiders
8.4 Le parole sono pietre
Capitolo 9
Pigmalione e Galatea: modellare l'immagine dell'altro
9.1 La teoria del sé riflesso
9.2 Coaching e altercasting
9.3 Status forcing, cerimonie di degradazione e processi di stigmatizzazione
9.4 Il potere degli specchi: alcune applicazioni possibili
Capitolo 10
L'immagine di sé
10.1 James, Cooley e Mead
10.2 Sé materiale e sé sociale: istituzioni totali e situazioni di dipendenza
10.3 Complessità del sé e ricerca dell'identità
Capitolo 11
Divenire se stessi
11.1 Processi di socializzazione
11.2 Identità di genere e identità sessuale
11.3 Ruoli ed emozioni
11.4 Raccontare la propria vita
Capitolo 12
Presentare e difendere la propria immagine
12.1 Self e gestione delle impressioni
12.2 Ruoli drammaturgici
12.3 Sfuggire e opporsi allo stigma
12.4 Resistere alle istituzioni totali
Capitolo 13
Trasformazioni del sé
13.1 Turning points, riti di passaggio e carriere
13.2 Devianza primaria e devianza secondaria
13.3 Hugues, Goffman e Becker
13.4 Glaser e Strauss. Plummer: la carriera dell'omosessuale
13.5 Convertirsi a una nuova realtà
Capitolo 14
Costruzioni della realtà e paure del caos
14.1 Un mondo senza regole
14.2 Meccanismi di preservazione
14.3 Definizioni e controllo del male
14.4 Guardare alla realtà con occhi nuoviRiferimenti bibliografici