|
||||||||||||||||||
Il problema della rilevanza. Per una fenomenologia dell'atteggiamento naturale
Alfred SchutzReflections on the Problem of Relevance, Yale University Press, New Haven.
pagine 206
21,20 euro
1971, ed. italiana 1975
Rosenberg & Sellier, Torino
In quest'ultimo libro Schutz dà un contributo fondamentale all'avviamento di una fenomenologia del mondo della vita come base per la fondazione delle scienze sociali. Egli si sforza di dimostrare come le rilevanze tematiche, interpretative e motivazionali entrino a strutturare e guidare le azioni umane concrete della vita quotidiana. Implicite nelle nostre esperienze attuali, queste rilevanze determinano quali oggetti ed eventi emergano come interessanti e importanti. Esse hanno una parte fondamentale nello stabilire e sviluppare il «fondo di coscienza » che ci portiamo appresso, e in base al quale interpretiamo ogni realtà; Schutz ne studia la genesi e la struttura, mostrando così la complessità della testura della nostra vita teoretica e pratica, e il suo ineliminabile e originario carattere intersoggettivo. Solo attraverso un‘analisi congiunta di questi due aspetti, egli ritiene, si può giungere ad una teoria completa dell'azione sociale. Questa analisi del problema della rilevanza aggiunge una dimensione fondamentale alla teoria della realtà sociale, sia in senso filosofico, sia in senso scientifico. Dà inoltre nuova forza alla teoria schutziana dell'intersoggettività e dell'attività simbolica, e arricchisce in modo originale le indagini fenomenologiche sulla struttura del mondo della vita, aprendo la via ad una antropologia filosofica.Indice
Introduzione all'edizione italiana di Giuseppe Riconda
Prefazione di Richard M. Zaner
1. Note introduttive
2. Il problema di Carneade: variazioni su un tema
A. Il concetto di <pi> e le sue modificazioni
B. Il concetto husserliano delle possibilità problematiche e il campo del non problematico
C. La rilevanza tematica e il concetto di familiarità: rilevanze imposte e rilevanze intrinseche
D. La rilevanza interpretativa
E. La rilevanza motivazionale: motivi del tipo « al fine di » (in order to) e o a causa di» (because)
3. L'interdipendenza dei sistemi di rilevanza
A. Il possesso abituale di conoscenza
B. Familiarità ed estraneità - Tipi e tipicità - Cose date per scontate
C. Tipicità e rilevanza interpretativa
D. Interesse e rilevanza motivazionale
E. Il fondo di conoscenza disponibile
F. L'interdipendenza dei tre sistemi di rilevanza
G. Limiti di questa presentazione. Altri problemi
4. Interpretazione genetica del fondo di conoscenza disponibile
A. Introduzione. Il carattere eterogenea del fondo di conoscenza disponibile come risultato di sedimentazione
B. Gradi di plausibilità e diexodos
C. Riflessione monotetica e politetica
D. Le unità di connessione di senso
E. La sequenza cronologica della sedimentazione e i sistemi di rilevanza
5. Perturbazioni del processo di sedimentazione
A. La scomparsa del tema
B. Interruzione temporanea del processo
C. Ricominciamento del processo
6. Interpretazione strutturale del fondo di conoscenza disponibile
A. Le dimensioni del mondo della vita
B. Il «conoscere » e il concetto di « familiarità »
7. La situazione biografica io A. Strutturazione mediante l'orientamento: lo « schema di riferimento » (Urarché Erde)
B. Il mio proprio corpo: espace vécu
C. L'« hic» e l'« illic »
D. Il mondo a nostra portata e l'organizzazione topologica
E. La struttura temporale
Indice analitico