La sociologia. Contesti storici e modelli culturali

Franco Crespi, Paolo Jedlowski, Raffaele Rauty


La sociologia. Contesti storici e modelli culturali - Franco Crespi, Paolo Jedlowski, Raffaele Rauty

pagine 472

28,00 euro

2000

Laterza, Roma


La sociologia è venuta affermandosi come uno degli elementi più caratteristici della coscienza sociale moderna. Le più significative teorie e ricerche sociologiche appaiono nelle pagine di questo volume come il risultato dell’influenza reciproca tra le interpretazioni del sociale e le concrete realtà culturali. In questa prospettiva, la storia della sociologia emerge come un lungo dialogo con eventi storici, attori, arti e discipline diverse.

Indice

Premessa

Introduzione Le origini dell'idea di una scienza dei fenomeni sociali

I. Dal contrattualismo all'Illuminismo

1. L'utopia borghese e la critica della società - 2. L'Illuminismo e gli ideali della Rivoluzione francese - 3. L'utilitarismo

II. La trasformazione del concetto di razionalità

1. Rousseau e la volontà generale - 2. Il romanticismo tedesco - 3. La "rivoluzione copernicana" di Kant - 4. L'idealismo

Parte prima La rivoluzione industriale e il nuovo ordine sociale

III. Il positivismo e la nascita della sociologia

1. Saint-Simon e lo sviluppo della società industriale - 2. Comte e l'esaltazione della scienza

IV. Il conflitto sociale e la ricerca di nuovi fondamenti della solidarietà

1. Socialismo e liberalismo - 2. L'evoluzionismo - 3. Frédéric Le Play e lo sviluppo della ricerca empirica - 4. Durkheim e l'istituzionalizzazione della sociologia - 5. La società come realtà sui generis

V. Il positivismo scettico di Vilfredo Pareto

1. Sistema sociale e irrazionalità dell'agire - 2. Le azioni logiche e non-logiche - 3. La teoria della circolazione delle élites

Parte seconda La sociologia tedesca e la critica della modernità

VI. Da Marx allo storicismo tedesco

1. Il processo di unificazione e lo sviluppo economico-sociale della Germania - 2. Karl Marx e la critica dell'economia politica - 3. La concezione materialistica della storia - 4. Il modo di produzione capitalistico - 5. Gli sviluppi del pensiero marxista - 6. Friedrich Nietzsche e la "transvalutazione di tutti i valori" - 7. Lo storicismo tedesco e la distinzione tra scienze della natura e scienze dello spirito

VII. Teorie delle forme e dell'azione sociale

1. La Germania al volgere del secolo - 2. Georg Simmel e l'esperienza della modernità - 3. Una sociologia delle forme - 4. Denaro, metropoli, modernità - 5. Max Weber e il destino dell'Occidente moderno - 6. Economia e società - 7. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo - 8. Razionalizzazione e disincanto del mondo - 9. La ricezione dell'opera weberiana - 10. Tönnies, Sombart, von Wiese

VIII. Fra democrazia e totalitarismo

1. Da Weimar al nazionalsocialismo - 2. La "crisi dei fondamenti" e la nascita della psicoanalisi - 3. Mannheim ed Elias - 4. La sociologia dei ceti medi - 5. La Scuola di Francoforte - 6. La genesi della teoria critica e la "personalità autoritaria" - 7. Illuminismo e razionalizzazione - 8. Industria culturale e "semicultura" - 9. Dialettica negativa

Parte terza Lo sviluppo del capitalismo e la sociologia negli Stati Uniti

IX. I social problems e le origini della sociologia americana

1. Le ricerche sulla povertà in Inghilterra - 2. Fordismo e sviluppo urbano negli Stati Uniti - 3. Lo sviluppo della social survey e l'istituzionalizzazione della sociologia

X. Teoria sociologica e ricerca empirica

1. La Scuola di Chicago - 2. Middletown: vita quotidiana e mutamento sociale - 3. La ricerca empirica quantitativa - 4. George Herbert Mead - 5. Herbert Blumer e l'interazionismo simbolico - 6. Thorstein Veblen e la tradizione critica - 7. Charles Wright Mills e "l'immaginazione sociologica" - 8. La sociologia riflessiva di Alvin Gouldner

XI. La teoria generale dell'azione sociale di Talcott Parsons

1. Una teoria volontaristica dell'azione sociale - 2. Gli imperativi funzionali del sistema sociale - 3. Le critiche alla teoria funzionalista

Parte quarta La società post-moderna: differenziazione e globalizzazione

XII. La crisi del soggetto

1. Lo strutturalismo - 2. Michel Foucault e la microfisica del potere

XIII. La sociologia fenomenologica e l'analisi del linguaggio

1. Alfred Schütz e le origini della sociologia fenomenologica - 2. Ludwig Wittgenstein e la filosofia analitica del linguaggio - 3. Erving Goffman e la costruzione della realtà sociale - 4. L'etnometodologia e la critica della sociologia "volgare"

XIV. Verso il superamento della dicotomia soggetto-struttura

1. L'individualismo metodologico e i nuovi modelli di razionalità - 2. Raymond Boudon e la teoria delle "buone ragioni" - 3. Nuove tendenze nelle teorie dell'agire sociale - 4. Procedure di giustificazione e definizione delle competenze

XV. La crisi dei fondamenti e l'aumento della complessità

1. Jürgen Habermas e la teoria dell'agire comunicativo - 2. Luhmann e la teoria dei sistemi sociali

Conclusioni

Bibliografia

Indice dei nomi