|
||||||||||||||||||
La tecnica delle griglie di repertorio. Manuale per l'applicazione della teoria dei costrutti personali
Fay Fransella, Don BannisterA manual for repertory grid technique, Academic Press, London
pagine 269
euro
1977, ed. italiana 1990
Giuffrè, Milano
L'assunto della Teoria dei Costrutti Personali di Kelly è che non possiamo avere un contatto diretto con la realtà se non attraverso atti interpretativi. Gli individui formulano delle ipotesi sulla realtà e poi la verificano. In questo caso il costrutto non è un pensiero o una sensazione ma una "discriminazione" che, proprio in base a tale processo, produce quelle differenze da cui emerge il significato degli eventi. L'organizzazione dei costrutti personali attraverso cui una persona interpreta gli eventi, anticipandoli anche attraverso l'esperienza fatta, contribuisce a dare un senso ed una configurazione alle cose. Ogni persona è governata da un suo sistema di costrutti, che per molti versi rimane soggettivo anche se in molti punti si sovrappone a quello degli altri.
Il sistema dei costrutti di una persona non è qualcosa di caotico, ma un complesso correlato ed integrato. Proprio per questa sua peculiarità è possibile indagarlo scientificamente.
La tecnica delle griglie di repertorio si basa sul principio che è possibile individuare delle relazioni matematiche tra i costrutti di una persona. A partire dal classico 'rep test' di Kelly la tecnica si è affinata e differenziata. L'iniziale metodo di analisi fattoriale non parametrica si è evoluto anche grazie alla messa a punto di differenti programmi computerizzati.
Fransella e Bannister sono senz'altro gli studiosi più autorevoli della Teoria dei Costrutti Personali che hanno contribuito a diffondere e ad arricchire sul piano della riflessione teorica, della ricerca e del metodo. Questo loro libro propone in forma sistematica i fondamenti e le procedure di una tecnica dai molti meriti. Il principale è quello di riuscire a trasformare in dati scientificamente indagabili, ciò che rimarrebbe chiuso nell'area della dimensione fenomenologica, o nella sfera dei significati individuali e accessibili solo in via ermeneutica.Indice
Prefazionei
AvvertenzaCapitolo I ....
LE BASI DELLA TECNICA DELLE GRIGLIE DI REPERTORIOCapitolo II
I COSTRUTTI E GLI ELEMENTI
La scelta degli elementiCapitolo III
TIPI DI GRIGLIE USATE ATTUALMENTE
Il test del repertorio delle costruzioni di ruolo in forma di griglia
Elenco dei personaggi
La griglia
L'output
Una griglia a ordinamento per ranghi
Gli elementi ed i costrutti.
La griglia
L'output
Una griglia delle valutazioni
Le griglie delle implicazioni
La Impgrid di Hinkle
La griglia della resistenza-al-cambiamento
Misurazione
La griglia della dipendenza Gruppi che richiedono procedure speciali
Fornire i costrutti
La scelta degli elementi
La presentazione degli elementi
CommentoCapitolo IV
ALCUNE MISURE DELLE COSTRUZIONI E DELLE RELAZIONI TRA COSTRUTTI
Misure della differenziazione cognitiva
La complessità cognitiva
Misure di integrazione cognitiva
Hinkle e il corollario dell'organizzazione
Punteggi di saturazione
Valutazioni estreme
Ordinamento
Sovraordinamento
Articolazione
L'integrazione tra se stesso e gli altri
II conflitto
CommentoCapitolo V
METODI DI ANALISI COMPUTERIZZATI E CONFRONTI TRA GRIGLE
Analisi computerizzate
Analisi fattoriali metriche
Metodi non-metrici
Confronti tra griglie
Tra griglie di tipo diverso
Tra griglie dello stesso tipo
CommentoCapitolo VI
L'ATTENDIBILITÀ
Il significato del termine
L'attendibilità di alcune misure all'interno della griglia
Intensità
Configurazione delle relazioni tra costrutti
Particolari relazioni tra costrutti
Stabilità dei costrutti elicitati
Stabilità degli elementi
Misure di autoconoscenza
Misure del dizionario sociale
Varianza nella popolazione
Varianza negli elementi
L'effetto delle diverse forniture validazionali
ConclusioniCapitolo VII
LA VALIDITÀ
Il significato del termine
La validità come utilità
In ambito clinico
I rapporti sociali
H linguaggio
I bambini
La politica
L'addestramento professionale
Le mappe
Le differenze sessuali
La validità nei termini della teoria
ConclusioniCapitolo VIII
DIFFICOLTÀ E PRECAUZIONI
Le griglie si separano dalla teoria
La bipolarità
Il campo di pertinenza
I costrutti e il contesto
Costrutti elicitati o costrutti forniti
Le persone come costrutti
L'elicitazione e la tecnica scalare
L'elicitazione e la ripetizione dei costrutti
I tipi di griglie
Il fascino dei numeri
Le misure diventano tratti - Un passo breve
CommentoCapitolo IX
UNO SGUARDO D'ASSIEME
Le griglie per se stesse
Viali inesplorati
Illusioni della psicometriaAppendice I
PREVISIONE E MISURAZIONE DEL CAMBIAMENTO IN UN GRUPPO DI PSICOTERAPIA PER MEZZO DELLE GRIGLIE DI REPERTORIO
di J Brenna Morris
Introduzione
Il metodo
La griglia di repertorio dei pazienti
Le previsioni dei terapeuti
Misure del risultato
Metodi statistici
II signor H.: 41 anni. Sposato
Il primo colloquio col signor H
La prima griglia del signor H
Le griglie dei risultati ideali secondo i terapeuti
La secondo griglia del signor H
Le griglie dei terapeuti sui cambiamenti attuali previsti
I cambiamenti die signor H. dalla griglia 1 alla griglia
Le previsioni dei terapeuti
La signora E.: 25 anni. Nubile
II secondo colloquio con il sig. H
Il primo colloquio con la signora E
La prima griglia di E
La seconda griglia della signora E
I cambiamenti di E. dalla prima alla seconda griglia
Le previsioni dei terapeuti
II secondo colloquio con E
I cambiamenti negli altri pazienti
II signor A
La signora B
Il giovane D
La signora F
Il cambiamento nei terapeuti
Il terapeuta R
La terapeuta D
Risultati del gruppo e considerazioni conclusive
L'organizzazione del sistema dei costrutti
Le previsioni del cambiamento attuale
Le matrici dei risultati ideali
Proposte per ricerche futureAppendice II
NOTE BIBLIOGRAFICHE
Struttura e forma della griglia
Le griglie e la teoria dei costruttori personali
Struttura cognitiva e complessità
Psicopatologia
Psicoterapia
La percezione degli altri e le relazioni interpersonali
Psicologia evolutiva
Apprendimento
Linguaggio
Argomenti ed elementi insoliti
Appendice III
Elenco dei testiBibliografia
Appendice IV
LA TEORIA DEI COSTRUTTI PERSONALI
Glossario dei termini
Aspetti formali dei costrutti
Costrutti classificati in base al tipo di controllo sugli elementi
Costrutti diagnostici generali
Costrutti riguardanti il cambiamentoPrefazione (estratto)
Le griglie sono come le persone. Ce ne sono di tutti i tipi e di molte misure, possiamo studiarne un certo numero o una alla volta, guardarle un istante od osservarle per un periodo prolungato, trattarle nella maniera giusta o in modo così maldestro da renderle irriconoscibili. È per questo che non abbiamo cercato di arrivare a conclusioni definitive mentre ci siamo proposti di informare chi possiede una certa familiarità con le griglie, e desidera saperne di più e chi, pur avendone un'idea poco definita, le ritiene in qualche modo interessanti. Forniremo sia informazioni di carattere generale, riguardanti lo sviluppo, l'attendibilità e la validità delle griglie, che informazioni specifiche, relative ai diversi tipi di griglie, ai procedimenti di misurazione e agli assunti sottostanti prestando particolare attenzione agli errori più comuni.