|
||||||||||||||||||
Percezione del rischio e devianza primaria: uno studio su consumatori di cannabis, alcol ed ecstasy
Francesco Buccheri, Claudio Fasola
Riferimenti Bibliografici
Armezzani M., Grimaldi F., Pezzullo L., (2003), Tecniche costruttiviste per la diagnosi psicologica, McGraw-Hill, Milano.
Becker H.S., (1963), Outsider: Studies in the Sociology of Deviance, NY, Free Press.
Blumer H., (1969), Symbolic Interactionism. Perspective and Method,University of California Press, Berkeley.
De Leo G., (1982), Come la tossicodipendenza diventa devianza, in E. Gius (a cura di), La questione droga. Prospettive di ricerca e problemi di intervento, Giuffrè, Milani, pp. 25-47.
Fiora E., Pedrabissi I., Salvini A., (1988), Pluralismo teorico e pragmatismo conoscitivo in psicologia della personalità, Giuffrè, Milano.
Galeazzi A., (a cura di) (1994), Personalità e competenza sociale, ERIP Editore, Pordenone.
Goffman E., (1961), Asylums. Essays on the Social Situation of Mental Patients and Other Inmates, Anchor, Doubleday, New York.
Harrè R., Secord C.V., (1972), The Explanation of Social Behavior, Blackwell, Oxford
Kelly G. A., (1955), The Psychology of Personal Construct, Norton, New York.
Kitsuse J. I., (1980, 2nd ed. 1999), Coming Out All Over: Deviants and the Politics of Social Problems, Social Problems, 28, 1, pp. 2-9, pp. 11-12
Lemert E. M., (1967, 1972), Devianza, problemi sociali e forme di controllo, Giuffrè, Milano, 1981.
Lichtenstein S., Sovic P., Fischhoff B., Layman M., Combs B., (1978), Judged frequency of letal events, Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory and Cognition, 4, pp. 551-578.
Matza D., (1969), Becoming Deviant, Prentice Hall, Englewood Cliffs, New Jersey.
Mead G.H., (1934), Mind, Self and Society, University of Chicago Press, Chicago.
Passi B., Salvini A., (1982), La rappesentazione del Sè in un gruppo di tossicodipendenti: una verifica della labelling theory, in : Gius E (a cura di), La questione droga: prospettive di ricerca e problemi di intervento, Giuffrè, Milano, pp. 49-73.
Reda M., Pilleri M. F., Fasola C., (2004), Autoconsapevolezza e Locus of Control nella percezione del rischio AIDS, Scienze dell'interazione, 3, p. 58.
Salvini A., (1981), Interazione e comportamento deviante: introduzione a Edwin Lemert, in Lemert E. M., (1967, 1972), Devianza, problemi sociali e forme di controllo, Giuffrè, Milano, 1981.
Salvini A., (2004), Psicologia clinica (2nd edn), Upsel Domeneghini, Padova.
Salvini A., Fasola C., (a cura di), (2004) Il rischio AIDS. Una Ricerca Multicentrica su un Gruppo Sociale ad Elevato Rischio di Contagio, Quaderni di Scienze dell'Interazione, 3, Upsel Domeneghini, Padova.
Savadori L., (2002), AIDS: rischi e consapevolezza, in Salvini A., Testoni I., Zamperini A. (a cura di) , Droghe: Tossicofilie e Tossicodipendenza, Utet, Torino.
Savadori L., Rumiati R., (1996), Percezione del rischio negli adolescenti italiani, Giornale Italiano di Psicologia, 1, pp. 85-106.
Sceff T. J., (1975), Labelling Madness, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, N.J.
Slovic P. (1987), Perception of Risk, Science, 236, pp. 280-285
Turchi G.P., Baciga D., (2002), L'Interazionismo Simbolico: il contributo di A. Salvini, in Turchi G.P. (a cura di), “Tossicodipendenza”, Upsel Domeneghini , Padova.
Von Glasersfeld E., (1980), Adaptation and viability. American Psychologist, 11, 970-74.
Von Glasersfeld E., (1994), La costruzione della conoscenza. Scienze dell'interazione, 1, 5-13.
Von Glasersfeld E., (1995), Radical Constructivism: a way of knowing and learning. The Falmer Press, Washington.
Zuckerman M. (1984), Experience and desire: a new format of Sensation Seeking Scale, Journal of Behavioral Assessment, 6 (2), pp. 101-114.
Zuckerman M., (1994), Behavioral Expression and Biosocial Bases of Sensation Seeking, Cambridge University Press.